Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha lanciato una misura di sostegno destinata alle Piccole e Medie Imprese (PMI) per incentivare l’autoproduzione di energia elettrica da fonti rinnovabili, in particolare tramite l’installazione di impianti solari fotovoltaici e minieolici. Questa iniziativa mira a promuovere l’autoconsumo energetico immediato e l’accumulo per un utilizzo differito, contribuendo alla transizione ecologica del tessuto imprenditoriale nazionale.
Beneficiari
Possono accedere alle agevolazioni le PMI operanti su tutto il territorio italiano, con l’esclusione delle imprese attive nei settori carbonifero, della produzione primaria di prodotti agricoli, pesca e acquacoltura. È fondamentale che le attività rispettino il principio del “non arrecare un danno significativo” (DNSH) secondo il regolamento (UE) n. 852/2020.
Tipologie di investimenti ammissibili
La misura finanzia programmi di investimento finalizzati all’autoproduzione di energia elettrica mediante:
- Installazione di impianti solari fotovoltaici
- Installazione di impianti minieolici
- Sistemi di accumulo/stoccaggio dell’energia per l’autoconsumo differito
Entità delle agevolazioni
Le agevolazioni sono concesse sotto forma di contributo in conto impianti, con una percentuale variabile in base alla dimensione dell’impresa e alla tipologia di investimento:
- 30% per le medie imprese
- 40% per le micro e piccole imprese
- Ulteriore 30% per la componente di stoccaggio dell’energia elettrica
- 50% per le spese relative alla diagnosi energetica
Gli investimenti devono prevedere spese ammissibili comprese tra 30.000 e 1.000.000 di euro.
Risorse disponibili
La dotazione finanziaria complessiva è di 320 milioni di euro, con una riserva del 40% destinata alle regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia, e un ulteriore 40% riservato alle micro e piccole imprese.
Presentazione delle domande
Le domande di agevolazione devono essere presentate esclusivamente in formato elettronico attraverso la piattaforma informatica dedicata, disponibile sul sito di Invitalia, soggetto gestore della misura. Lo sportello per la presentazione delle domande sarà aperto dalle ore 12:00 del 4 aprile 2025 alle ore 12:00 del 5 maggio 2025.